Non serve uno sforzo particolare. Lasciando Firenze si viaggia per alcuni chilometri in direzione est e improvvisamente si apre un mondo nuovo: le alture del Chianti Rufina. Sulle colline di Rufina si scoprono le vigne della Villa di Vetrice. Nel bel mezzo di vigneti, uliveti e cipressi si erge solenne una torre di avvistamento del tredicesimo secolo ai cui piedi sono adagiate, immerse nel paessaggio,delle case padronali. La Villa, la cui storia risale al tredicesimo secolo, è il fulcro – e qui nasce qualcosa di straordinario. Pigiare l’uva, stabilizzare e vedere maturare del vino eccezionale e mandarlo in giro per il mondo significa assumersi delle responsabilità. I terreni della Villa di Vetrice sono coltivati da cinque generazioni da viticoltori che con passione si mettono al servizio della tradizione, assumendosi la responsabilità che ne consegue.
Quassù, in mezzo alle montagne, il clima diventa più fresco, il paesaggio è più esigente. La fattoria della Villa di Vetrice comprende un’area di 560 ettari, di cui 160 coltivati a vigneto. I vigneti si trovano in alto, ma i terreni argillosi e galestrosi sono fertili e i vini sono eleganti e complessi. La natura è una sfida e il lavoro richiede fatica – ma ne vale la pena: qui crescono delle uve di notevole qualità. Chi ama la Toscana apprezzerà in modo particolare il Chianti Rufina.
Privacy & Terms Copyright © 2013 FATTORIE DI GALIGA E VETRICE, ALL RIGHTS RESERVED