Villa di Vetrice

  • Storia
  • I Nostri Vini
  • L’Olio
  • Dove Siamo
  • News
    • it
    • en
    • de
    • Il Chianti Rufina.
      Uno dei più preziosi
      vini d’Italia.

    • Chianti Rufina

      2012

      Il tipico Chianti Rufina ha un carattere indubbiamente marcato, tanto quanto il paesaggio in cui crescono le uve da cui viene prodotto. Ma è proprio questa nota austera che gli conferisce forza, un’intensa eleganza e lo rende anche più conservabile rispetto ad altri vini – il che aumenta ancora di più il suo valore. Potrà conservare la sua freschezza per anni, grazie alle fresche serate della Rufina. Il bel frutto, l’acidità non marcata e il corretto bilanciamento di tannino rappresentano uno statement. Un vino, una parola.

      DOWNLOAD SCHEDE TECNICA Download shelf talker
    • Chianti Rufina

      Riserva 2009

      Ci si dovrebbe concedere un po’ di tempo per assaporarlo. Tanto, anche lui si è concesso del tempo: due anni nella botte di quercia e almeno altri tre mesi in bottiglia gli hanno dato quell’agio che gli deve essere accordato – e che gli trasmette un’esperienza di vita che ora, giunto a piena maturazione, andrà a trasmettere a sua volta. Lentamente si è venuto a creare un vino di estrema finezza, dall’aroma molto intenso e di grande complessità.

      DOWNLOAD SCHEDE TECNICA Download shelf talker
    • Chianti Rufina

      Riserva 2012

      Solamente quando la posizione, la qualità del terreno e il clima sono in armonia tra di loro, da un vino particolare potrà generarsi un vino dal carattere unico. Il Chianti Rufina Riserva TERRE DI AVANELLA è una vera e propria rivelazione: unisce il Terroir del vigneto singolo con l’elegante frutto del Sangiovese. Quando si va ad aprire una bottiglia, quello che emana è il profumo dell’antica barrique di quercia. Una volta presa lentamente l’aria di cui necessita, si mischiano note di acini maturi e ciliegie con terra, minerali e secca complessità. (disponibile dal 2015)

      DOWNLOAD SCHEDE TECNICA Download shelf talker
    • Vin Santo del
      Chianti Rufina

      Riserva 2003

      Quando il sole autunale accarezza le colline della Rùfina e quando una lieve brezza soffia sulle montagne, il capo cantiniere accede all’“Appassitoio” ed apre le finestre che rinchiude solamente al crepuscolo. Qui appassiscono le uve dalle quali successivamente si potrà estrarre tramite pressatura al torchio la “santificazione del Chianti Rufina” – il Vin Santo. Formaggi delicati, invecchiati, dolci raffinati, un cantuccino con caffé – e un bicchiere di Vin Santo del Chianti Rufina Riserva: un bel finale.

      DOWNLOAD SCHEDE TECNICA Download shelf talker

    Privacy & Terms    Copyright © 2013 FATTORIE DI GALIGA E VETRICE, ALL RIGHTS RESERVED